Socio fondatore di ArtLab
Info
Nasce a Verona nel 1990 e si avvicina alla chitarra all'età di 7 anni.
A partire dai 12 anni studia chitarra Moderna e Classica con diversi insegnanti privati quali: Luca Tacconi, Mirko Rossignoli, Chiara Bassetti, Davide Recchia, Marcello Abate e Riccardo Bertuzzi.
Ha conseguito diversi diplomi presso l'accademia Lizard di Verona studiando con Francesco Benelli, diventandone successivamente insegnante e collaboratore.
Si è diplomato in chitarra jazz con ottimi voti presso il conservatorio “L. Campiani” di Mantova, sotto la guida di maestri quali Simone Guiducci e Mauro Negri.
Ha seguito seminari e lezioni private nell'ambito della chitarra jazz con Kurt Rosenwinkel, Peter Bernstein, Mike Stern e Roberto Taufic. Nel 2016 è stato premiato con il primo posto della categoria chitarristi del concorso “Verona in jazz”, organizzato dall'accademia MMI di Verona.
È attivo sul territorio con diversi progetti rock, pop e jazz. Nel 2012 ha fatto parte della Cecero Band, formazione che ha accompagnato il musical " Frankenstin" diretto dall'attore e regista Francesco Antimiani (Notre dame de Paris).
Nel 2016 partecipa al progetto jazz "Boo Boo dolls and the jazz tunes” con arrangiamenti di Mauro Negri.
Come insegnante ha collaborato con l’accademia Lizard di Verona, ha lavorato presso l’Istituto Seghetti di Verona ed è stato insegnante e direttore della scuola di musica Artlab di Villafranca di Verona fino al 2023.
Dal 2023 lavora come musicista sulle navi da crociera, oltre a collaborare nella direzione artisitica di Artlab ed in vari altri progetti musicali in Italia e all'estero.
Basso Elettrico
Info
Matteo Valle si avvicina al basso elettrico, dopo aver studiato per diversi anni chitarra.
Nel 2011 consegue il diploma al Modern Music Institute di Verona. Prosegue gli studi al conservatorio “F.A. Bonporti” di Trento, studiando con Stefano Risso e Marc Abrams.
Nel 2016 consegue il Diploma di I livello in basso elettrico, ad indirizzo Popular Music e nel 2020 consegue il Diploma di II Livello in Popular Music.
Assieme alla band creata nell’ambito del conservatorio di Trento, nel 2015 si classifica primo al premio nazionale “Claudio Abbado” nella categoria “Interpretazione di musiche originali moderne” e nel 2017 al premio nazionale “Premio Nazionale delle Arti” nella categoria "Musiche pop e rock originali".
Insegna basso elettrico dal 2011, affiancando all’insegnamento l’attività di musicista live con diverse band.
Canto Moderno
Canto Lirico
Studia al Conservatorio di Musica "F. E. Dall'Abaco" di Verona, conseguendo brillantemente nel 1989 il Diploma in Violino con il Maestro Walter Daga. Svolge attività artistica in orchestre sia cameristiche (trio-quartetto) che sInfoniche.
Comincia lo studio del Canto Lirico con Carmen Lavani e soprattutto con Cristina Mantese; si diploma poi in Canto nel 1996 con ottimi voti presso il Conservatorio di Musica "A. Steffani" di Castelfranco Veneto sotto la guida del Maestro Osvaldo Allemanno; frequenta il Corso di Perfezionamento in Canto Lirico tenuto all’Istituto “F. Manzato” di Treviso per Asolo Musica e la Regione Veneto. Continua poi gli studi con il soprano Daniela Longhi e attualmente prosegue il perfezionamento con Emma Martellini, soprano lirico.
Ha collaborato con il Coro della "Fondazione Arena di Verona" nelle stagioni estive 1999-2000 e collabora con il Coro "Lorenzo Perosi" sempre di Verona; svolge attività solistica nell'ambito della musica classica, sacra e leggera.
Ha collaborato nella musica leggera con il gruppo “Fratelli Brothers” e attualmente canta e suona il violino nei “SACRO&PROFANO”, gruppo che propone canzoni degli anni ‘60/’70/’80 in maniera originale, in acustico ed improntate sulla fusione delle voci.
Insegna Canto moderno presso il “ Cento per l'Avviamento Musicale” di San Giovanni Lupatoto, l' “Art Lab” di Villafranca ex Woodstock e l’ ”Associazione di Musica e Teatro Salieri” di Sommacampagna, nonché presso l’ associazione A.LI.VE di Verona.
Dirige il Coro “S.Andrea” di Sommacampagna e dal 2012 il coro “Virgilio Lorenzi” di Trevenzuolo, ha tenuto e tiene corsi di tecnica e imposto vocale per realtà corali di Verona e provincia.
Nel gennaio 2016 ha avuto il grande privilegio di dirigere il Coro “S Andrea” davanti a Sua Santità Papa Francesco in sala Nervi in occasione dell’udienza speciale per il Movimento Cristiani Lavoratori a carattere internazionale.
Canto Moderno
Info
Nata a Brescia nel 1985, coltiva la passione per il canto sin da giovanissima e all'età di 14 anni inizia le prime esperienze live e studio.
Comincia gli studi musicali con insegnante Massimo Guerini presso la Cambiomusica Sundland di Brescia e si perfeziona con l'insegnante Angela Castellani.
La sua formazione accademica comprende una Laurea in Discipline delle Arti, della Musica e dello Spettacolo presso l'Università di Bologna ed un Master di I livello in Educatore Musicale Professionale, specializzato in didattica musicale per la scuola primaria e secondaria di primo grado. Dal 2015 è iscritta all'albo Voice to Teach.
La sua passione per l'insegnamento la spinge ad aggiornarsi in maniera continua su tutti gli aspetti che riguardano la Voce, come la Psicologia del canto, l'Identità vocale, l'influenza dei farmaci sulla voce, l'anatomia e la didattica vocale.
Dal punto di vista artistico, nel corso degli anni collabora e si esibisce con diverse formazioni, spaziando dal Jazz, al Pop, all'R&B.
Dal 2018 al 2023 è Background Vocalist nei Tour Europei di Akka Band.
Dal 2017, è cantante contralto nei Marrano, gruppo swing italiano e americano degli anni 30 e 40 con i quali si esibisce negli spettacoli teatrali “ Con un Pizzico di Swing” e “In quattro si viaggia meglio”.
Dal 2011 insegna alla Sonum Aps di Mantova, di cui è anche Vice direttrice e responsabile della sezione Canto e collabora con Scuole dell'infanzia e Primarie per laboratori di propedeutica ed avvicinamento alla pratica musicale.
Canto Moderno
Info
Giorgia Cordioli, laureata in Comunicazione, ha frequentato corsi di musica e canto presso l’accademia MAS a Milano oltre a corsi di teatro e musical persso GRANBADO’ di Alberto Bronzato; chitarra e canto, presso Artlab Villafranca e insegnanti privati; Pianoforte, indirizzo musicale e pianoforte d’accompagnamento a Milano; Danza musical, GRANBADO’ Verona.
Inoltre possiedo un’ottima conoscenza del linguaggio musicale, di armonia, solfeggio e computer music. Possiedo tutta la strumentazione per home Recording e nel tempo libero coltivo le mie passioni.
Il mio interesse è volto principalmente alla parte più educativa della musica, in quanto fortemente convinta che, assieme al teatro, riesca a toccare l’intimità di ognuno di noi permettendo di svolgere un percorso di profonda conoscenza di se stessi. A tal proposito, sono in contatto con altri educatori per permettermi di migliorare il mio approccio.
Nel Novembre 2024 ho aperto partita IVA per insegnare privatamente nelle scuole e cantare ad eventi privati.
Chitarra Moderna
Basso Elettrico
ESPERIENZE E FORMAZIONE MUSICALE:
2008: Corso di tecnico del suono, home recording e regia di palco.
Dal 2010 ad oggi dò il mio contributo settimanalmente per un’organizzazione no pro t come tecnico audio/video a convegni che ospitano dalle 50 alle 1500 persone.
Dal 2004 ho iniziato a studiare come chitarra moderna, inizialmente autodidatta e in seguito appoggiandomi alle conoscenze di Matteo Sta oli e Gianluca Piacenza. Nel 2022 ho frequentato il primo anno del triennio di chitarra jazz presso il conservatorio Dall’Abaco, studiando con Paolo Alfonsi; successivamente ho deciso di cambiare percorso iscrivendomi presso l’accademia privata Modern Music Institute, in cui proseguo gli studi di chitarra moderna con Alex Stornello.
Diametralmente allo studio della chitarra, come autodidatta mi sono dedicato anche al basso elettrico.
Ho inoltre partecipato a diversi progetti musicali nel corso degli anni, suonando sia la chitarra che il basso in vari eventi privati e pubblici principalmente nel veronese e nel mantovano.
Dal 2015 ho cominciato ad interessarmi alla liuteria ( costruzione , riparazione e personalizzazione di strumenti a corda, nel mio caso chitarre e bassi elettrici ed acustici), studiando a tempo pieno come autodidatta e dedicandomi alla costruzione di chitarre elettriche partendo dal legno grezzo. Per riuscire in tutto questo, ho dovuto imparare ad utilizzare strumenti per la lavorazione del legno (tra cui tecniche di verniciatura applicabili anche ad altri materiali), inoltre ho studiato le nozioni di elettronica necessaria a lavorare nel campo delle chitarra elettrica e della sua ampli cazione.
Nel frattempo, ho acquisito anche esperienza nella riparazione e valutazione di strumenti vintage, nella riparazione di strumenti danneggiati e nella loro personalizzazione.
Dal 2017 oltre alle mie altre attività lavorative inizio a insegnare chitarra moderna e successivamente anche basso elettrico, proseguendo tuttora in varie accademie private.
Dal 2018 ad oggi: Liutaio aprendo la Giorgio Cacchi Handmade Guitars, che si occupa di costruzione di chitarre e bassi elettrici da zero ma anche di restauro, riparazione e modi ca di strumenti già esistenti.
Nel 2022 dopo aver frequentato alcuni mesi di corso, ho lavorato come insegnante di propedeutica musicale presso alcune scuole elementari, grazie all’associazione “Il giardino dei linguaggi”.
Chitarra Moderna
Info
Comincia il suo percorso musicale all’età di 10 anni prendendo privatamente lezioni di chitarra classica. A 12 passa alla chitarra elettrica sotto la guida prima di Andrea Sarasini presso il CSM, poi di Cristian Montagnani presso l’Accademia di Musica Moderna (Vr), sostenendo gli esami del corso.
Di anima rock fin da giovanissimo, negli anni seguenti frequenta la Lizard Academy con Andrea Martongelli e Daniele Valle, periodo in cui approfondisce il suo interesse per il virtuosismo chitarristico e il metal da un lato, e parallelamente avvicinandosi a sonorità più blues-jazz.
Nel 2008 inizia il percorso di laurea in Discipline dell’Arte, Musica e Spettacolo (DAMS) a Padova, seguendo l’indirizzo musicale e laureandosi con lode nel 2012.
Ha militato in svariate band e progetti italiani, tra cui Chrome Steel (Judas Priest Tribute), Rider’s Bone (Hard Rock), Ground Control (Thrash Groove Metal) e Animae Silentes (Goth Metal) con cui ha anche inciso due album inediti (Dragged nel 2009 e Suffocated nel 2016). Vanta un’ottima esperienza live in Italia e tour in Europa.
Nel 2016 partecipa ai concorsi chitarristici indetti da Ibanez e Kiesel Guitars vincendo il primo premio europeo per Ibanez (Ibanez Flying Fingers Guitar Competition) e posizionandosi tra i finalisti mondiali nel contest di Kiesel; nel 2017 parteciperà nuovamente al Kiesel Guitar Solo Contest arrivando sempre tra i finalisti.
Dal 2009 circa collabora con Lizard Academy, accademia dove ha studiato per anni, tendendo anche clinic/masterclass sullo stile di grandi virtuosi della chitarra elettrica (Yngwie Malmsteen, Nuno Bettencourt ecc…). Ha partecipato a numerosi progetti culturali musicali in alcuni comuni della provincia di Verona.
Pianoforte Classico
Info
Nasce a Verona nel 1982 e si avvicina allo studio del pianoforte all'età di 7 anni; fin dai primi anni mostra le sue doti musicali che l'hanno portata a posizionarsi tra i primi posti in numerosi concorsi nazionali ed internazionali, tra cui: Concorso di esecuzione musicale premio "Lario in Musica", Concorso Città di Manerbio, Concorso Pianistico Internazionale Arturo Benedetti Michelangeli, Concorso Pianistico "J.S.Bach" di Sestri levante, Concorso Pianistico Internazionale Mozart.
Si diploma col massimo dei voti presso il Conservatorio di Musica "Agostino Steffani" di Castelfranco Veneto, ottenendo nel 2012 e 2013 due borse di studio per merito.
Tra i suoi insegnati si devono ricordare: Stefano Darra, Paolo Pachera, Lya de Barberiis, Giovanni Muguolo, Sergio Maffizzoni, Francesco Bencivenga, Laurent Brack, Maria Chiara Mazzi e Pietro Bellugi. Insieme ad essi ha seguito masterclass in pianoforte e orchestra, armonia e composizione, in pianoforte solistico, musica da camera , didattica della musica, musica del '900. Attualmente si sta perfezionando col M° Cristiano Burato.
Si è esibita come solista in importanti festival e teatri tra cui : Teatro "Virtus" e Palazzo Terzi di Sommacampagna, Chiusi della Verna, l' Ex-Chiesa di Marostica, Palazzo Verità Poeta di Verona sotto la regia di Kuniaki Ida, Teatro Zinetti di Sanguinetto, Lions Club di Legnago, Villa Vecelli Cavriani di Mozzecane, Tourneè Italiana con il M° Laurent Brack e l'orchestra del Conservatorio di Courbevoisien di Parigi.
Nel 2014 è stata membro nella giuria del Concorso Internazionale " Gaetano Zinetti" di Sanguinetto.
Affianca da 15 anni alla propria carriera artistica la passione per la didattica e la ricerca di metodi d'insegnamento sempre nuovi modellati sulle caratteristiche di ogni singola persona, riuscendo in questo modo ad insegnare anche ai bambini più piccoli. Queste attività sono state svolte presso i seguenti istituti: Accademia d'Arti Discanto, Scuola civica di Sommacampagna, Istituto "Seghetti", scuola di musica Artlab.
Pianoforte Moderno
Info
Classe 1991, scopre il mondo della musica a 8 anni vedendo il padre di uno dei suoi amici più cari improvvisare del jazz al piano.
Inizialmente si avvicina allo strumento come autodidatta, imparando a suonare tastiere ed organo, in seguito studia per un breve periodo con il maestro Giuseppe Manzini per poi spostarsi al pianoforte sotto la guida del maestro Federico Fuggini presso il Polo Musicale Riccarda Castellani; infine prosegue gli studi di pianoforte contemporaneo con Matteo Bertaiola presso le Accademie Lizard.
È fortemente votato alla dimensione didattica ed è convinto che apprendere la musica equivalga ad imparare un linguaggio per comunicare; nelle sue lezioni quindi integra spesso elementi presi dai sistemi di apprendimento linguistico. Su richiesta dell'allievo, è inoltre disponibile a fare lezione interamente in lingua inglese.
Ha suonato in svariate formazioni rock/metal del veronese e insieme a diversi cori con repertorio religioso e profano oltre che in wedding bands; sporadicamente collabora nelle fasi di produzione e post-produzione di piccoli artisti locali. Con il tempo ha esplorato diversi generi musicali per specializzarsi nell'accompagnamento pianistico al canto pop e soul.
È attualmente attivo sul territorio con diverse formazioni tra cui spiccano i The White Keys Duo – fondati proprio dallo stesso Michele e pensati per l'accompagnamento durante ricevimenti e aperitivi e il sottofondi al pasto – ed i Social Disease – Bon Jovi Tribute Band.
Come insegnante collabora inoltre con l'accademia Lizard di Verona e con le scuole di musica SIMEOS Orff-Schulwerk.
Batteria
Info
Nasce a Soave, Verona, il 17/07/1975, e fin da piccolo si appassiona alla batteria grazie al padre musicista.
Nel 1998 incide il suo primo disco, “11198”, con i Median, band heavy metal.
La sua passione per la musica cresce sempre di più; partecipa al progetto musicale Alcstones, con i quali incide due dischi, “Live for not good boys” e “Usurpers”, portandolo ad esibirsi in Germania e in Austria.
Suona attualmente con i Romero, band rock con la quale incide due dischi, “Mother moon” e “Life”, arrivando ad esibirsi all' Alcatraz di Milano.
Il suo ultimo progetto è con gli Animae Silentes, con un disco all'attivo, “Suffocated”, ed esibizioni in giro per l’Europa.
Perfeziona tecnica e teoria musicale con l'insegnante Alberto Girardi.
Accanto all'attività concertistica si impegna da da anni nell'attività di insegnante ponendosi l'obiettivo di trasmettere passione ed esperienza ai suoi allievi.
Batteria
Info
Competenze:
- Lettura ritmica
- Dinamica e tecnica
- Indipendenza e coordinazione
- Ritmica
- Poliritmia
- Improvvisazione
- Covering
- Arrangiamento
- Utilizzo del doppio pedale
- Tecnica d’impugnatura (Francese, americana, classica, tedesca)
- Trascrizione di brani
Istruzione:
- 2008 – 2017: Polo Musicale Riccarda Castellani ( ex Centro per L’Avviamento Musicale) con Nicola Berti
- 2017 – attuale: Lizard Verona livello: Scuola Superiore di 3° Livello con Andrea Bertasello e Alessandro Lo Conte
Metodi di studio:
- Evoluzione (Franco Rossi)
- 4 way coordination (Marvin Dahlgren & Elliot Fine)
- Advice Techuniques for the modern drummers (Jim Chapin)
- Metodi Lizard SSM (Scuola Superiore di Musica)
- Stick control (George Lawrence Stone)
- Groove Essentials 1&2 (Tommy Igoe)
- L’arte della batteria bop (John Riley)
- All Americam Drummer (Charley Wilcoxon)
Percussioni:
-Cajon
-Djembè
-Timbales
EsperienzaLive:
Live con band Inedite:
-To The Max! (Rock) (Batteria - voce principale)
- Defiant cult (Metal) (Batteria – cori)
- Murderlust (Metal) (Batteria – cori)
- Dirty Fingers (Hard Rock) (Batteria)
- Nudisten Surfers Aus Der Vierten Dimension (Ska-folk) (Batteria – cori)
- Kiowa (Southern Rock) (Batteria)
- As New Dawn (Alternative Metal) (Batteria
- Mortal Violence (Thrash Metal) (Batteria)
- Dust (Heavy Metal) (batteria – cori)
Live con cover/tribute band:
- The Black Wizard (Black Sabbath Tribute band) (Batteria)
- Wicker Men (Iron Maiden Tribute Band) (Batteria – cori)
- High Voltage (Ac/dc tribute band) (Batteria - Basso - Cori)
- Overdose ’74 (Ac/dc Tribute Band – Bon Scott era) (Batteria)
- Caryllon (70-80 Hard Rock cover) (Batteria – cori)
- NY Acustic Trio (Blues - Pop –Rock cover) (Percussioni – cori – voce solista)
- Ecromad (tribute Ac/dc) (Basso – cori)
Ho avuto il Piacere e l’onore di condividere il palco con:
- Stuart Ham (Steve Vai) - Masterclass Lizard
- Luca Colombo (Rai) - Festa Lizard
- Alex De Rosso (Dokken) - Festa Lizard
- Fabrizio Bicio Leo (Renato Zero) - Festa Lizard
- Michele Luppi (Whitesnake) - Festa lizard
- Andrea Martongelli (Arthemis, Attitude & Attitudes) - Palva Fest
Esperienza Live estera:
- Berna (CH) - Nudisten Surfers Aus Der Vierten Dimension (Evento privato)
- Monaco (DT) - Wicker Men Iron Maiden Tribute Band (Hard Rock Cafè)
- Agno (CH) - Wicker Men Iron Maiden Tribute Band (Temus Club)
- Heideneim (DT) - To The Max! (Batteria/voce principale)
- Kandersteg (CH) - To The Max! (Batteria/voce principale)
Esperienza Recording:
Home Recording:
- Defiant Cult - Shameless! (Batteria – cori)
- Murderlust Demo (Batteria – cori)
- To The Max! - Demo; Midnight Tea (LP) (Batteria e voce principale)
- Nudisten Surfers Aus Der Vierten Dimension - Pantzer Waltzer (Batteria - Cori)
Studio recording:
- Monday Shock – Rude Awakerings (Voce principale) (Sonic Bang Studio)
Insegnamento:
- Settembre 2020 - attuale: Lizard Quinzano (VR)
- Settembre 2020 - attuale: Lizard Lugagnano (VR)
- Settembre 2021 - attuale: Lizard Legnago (VR)
- Settembre 2021 - attuale: Marciaga - Costermano (VR)
- Ottobre 2022 - attuale: Fucina Culturale Macchiavelli (VR)
Esami Superati:
- 1° SSM (Scuola di grado Superiore di Musica) 9.5/10 ST (Super Tutored) - Lizard Accademia Verona
- 2° SSM (Scuola di grado Superiore di Musica) 9.5/10 ST (Super Tutored) - Lizard Accademia Verona
- 3° SSM (Scuola di grado Superiore di Musica) 10/10 ST (Super Tutored) - Lizard Accademia Verona
- 4° SSM (Scuola di grado Superiore di Musica) 9.5/10 ST (Super Tutored) - Lizard Accademia Firenze
- Diploma Lizard 30/30 con menzione d’onore almerito - Lizard Accademia Firenze
Masterclass:
- Grego Borlai, Stuart Ham, Tony McAlpine
Fisarmonica
Info
Compie gli studi di fisarmonica con la Prof.ssa Maria Quaini presso il C.E.A. (Centro di Educazione Artistica) di Verona ininterrottamente dal 1972 al 1984 e successivamente frequenta un corso quinquennale di teoria e didattica musicale volto alla metodologia dell’insegnamento.
Entra a far parte giovanissimo del Complesso Fisarmonicisti “Città di Verona” nel 1976, assumendone anche la direzione (dal 1991 al 1993) causa l’improvvisa scomparsa del Maestro e fondatore del gruppo Cesare Galli.
Partecipa a numerosi concorsi nazionali ed internazionali di fisarmonica e di composizione per fisarmonica riportando i seguenti primi premi:
•ERBEZZO (Vr) nel 1995, 1996, 1997 (1° premio assoluto) e nel 1998;
•POGGIO RUSCO (Mn) nel 1996, 1998 e nel 2000;
•MARINA DI MASSA (Ms) nel 1995 e 1997;
•RECANATI (Mc) nel 1994, 1995 e nel 1996;
•POGGIOFIORITO (Ch) nel 1995 e nel 1996;
•MONTESE (Mo) nel 1996.
Iscritto alla S.I.A.E. fin dal 1993 con la qualifica di compositore-melodista ha pubblicato oltre 200 brani per fisarmonica e composizioni ad indirizzo didattico con alcune tra le più importanti case editrici nazionali (Berben, Eridania, B.D.S., Primo Tema, ...).
Per anni ha collaborato alle attività didattico-musicali delle scuole elementari “F. Baracca” di Settimo di Pescantina (Vr), “C. Zorzi” di Parona (Vr) e “B. Romagnoli” di San Massimo (Vr).
Attualmente è docente di fisarmonica presso:
•Polo Musicale “Riccarda Castellani” di San Giovanni Lupatoto (Vr);
•Associazione culturale “ART LAB” di Villafranca di Verona (Vr);
•Scuola di musica e teatro “A. Salieri” di Caselle di Sommacampagna (Vr);
•Scuola civica musicale “B. Maderna” di Verona;
•Associazione culturale “Nausicaa” di Nogara (Vr);
•Scuola di musica “L. Nono” di Gazzolo d’Arcole (Vr).
Ha fondato e diretto la Fisorchestra del C.E.A. di Verona e di Villafranca di Verona ininterrottamente dal 1997 al 2015.
Dal 2015 è direttore artistico dell’Accordeon Group (1° premio al concorso internazionale di fisarmonica di Erbezzo (Vr) nel 2024), orchestra di fisarmoniche nata all’interno delle attività didattiche del Polo Musicale “Riccarda Castellani” di San Giovanni Lupatoto (Vr).
Sax
Info
Roberto Zecca, Ph.D.
Insegnante di musica e consulente in ingegneria
rob.zecca@gmail.com | +39 339-252-3936 | linkedin.com/in/robertozecca
Esperienza professionale
Insegnante di musica
2022–presente, Verona, Italia
• Propedeutica musicale in scuole dell'infanzia e asili nido (2–5 anni) con il programma suoniamo insieme dell'associazione culturale Il Giardino dei Linguaggi
• Lezioni individuali di sax e canto, presso scuole private di musica
Consulente in ingegneria
2020–presente, Verona, Italia
• Consulenze ad imprese italiane e straniere su progetti di ingegneria dei materiali e ottica
• Sviluppo di software e strumenti informatici ad hoc per modellazione ingegneristica e statistica
Graduate teaching assistant
2016–2017, Duke University, Durham, NC, USA
• Esercitazioni e lezioni frontali per due corsi undergraduate sulle onde elettromagnetiche
• Formulazione, supervisione e correzione di test ed esami scritti
• Coordinamento della squadra di assistenti alla didattica
Research associate, gruppo di ricerca del prof. David R. Smith
2019–2020, Duke University, Durham, NC, USA
Graduate research assistant, gruppo di ricerca del prof. David R. Smith
2014–2019, Duke University, Durham, NC, USA
• Sviluppo e implementazione di un metodo di progettazione computazionale per device multifunzionali ad alta efficienza basati su metamateriali volumetrici
• Sviluppo di modelli agli elementi finiti ad hoc per la simulazione di fenomeni ottici nonlineari in nanostrutture, quali emissione laser in dispositivi plasmonici nanometrici e scattering di Brillouin stimolato
• Comunicazione di risultati e scoperte attraverso articoli peer-reviewed ed interventi a congressi
• Lavoro di ricerca coordinato con colleghi ricercatori su progetti articolati, con ruoli di leadership in alcuni segmenti
• Mentoring di colleghi meno esperti: assistenza nel contestualizzare il proprio lavoro individuale nell'ambito di un più vasto progetto di ricerca e nell'apprendimento di competenze tecniche e matematiche
Assistente alla ricerca, gruppo di ricerca del prof. Vincenzo M. Sglavo
2013–2014, Università degli Studi di Trento, Trento, Italia
• Trattamenti di scambio ionico su vetro, con caratterizzazione meccanica, morfologica e composizionale
• Supervisione di studenti di laurea di primo livello nel corso di tirocini o progetti
Competenze
• Didattica frontale e public speaking
• Sax (soprano, alto, tenore, baritono)
• Canto (solista moderno, coro in vari generi)
• Composizione musicale
• Machine learning ed ottimizzazione numerica
• Programmazione
• Modellazione agli elementi finiti
• Progettazione e caratterizzazione di
Formazione
Dottorato di ricerca in ingegneria elettronica ed informatica
2014–2019, Duke University, Durham, NC, USA
Dissertazione: Symphotic devices: volumetric electromagnetic metamaterials for information processing
Relatore: prof. David R. Smith
Laurea magistrale in ingegneria dei materiali, 110/110 e lode
2010–2013, Università degli Studi di Trento, Trento, Italia
Tesi: Structural characterization of Ni-W electroplated films
Relatore: prof. Matteo Leoni
Esperimenti svolti presso l''Accademia Nazionale delle Scienze polacca a Cracovia
Laurea in ingegneria industriale, 110/110 e lode
2007–2010, Università degli Studi di Trento, Trento, Italia
Tesi: Caratterizzazione di titania nanometrica drogata per applicazioni fotocatalitiche
Relatore: prof. Matteo Leoni
Esperimenti svolti presso la European Synchrotron Radiation Facility a Grenoble (Francia)
Studi musicali
1999–presente
Sax classico e jazz (con Pepito Ros, Brian E. Miller, Bob Reynolds), canto e teatro
Lingue
• Italiano, madrelingua
• Inglese, completa padronanza professionale
• Python e matlab, migliaia di ore
• Mathematica, centinaia di ore
• LaTeX, migliaia di ore
Pubblicazioni scientifiche
• D. Pande et al., “Symphotic Multiplexing Medium at Microwave Frequencies,” Phys. Rev. Appl., vol. 13, 2020
• R. Zecca et al., “Symphotic design of an edge detector for autonomous navigation,” IEEE Access, vol. 7, 2019
• D. R. Smith et al., ”Symphotic structures,’’ richiesta di brevetto USA 16/138,961, pubblicata in Aprile 2019
• R. Zecca et al., “Characterizing the information capacity of volume holograms with the Holevo bound,” J. Opt. Soc. Am. A, vol. 36, 2019
• R. Zecca et al., “Variational design method for dipole-based volumetric artificial media,” Opt. Express, vol. 27, 2019
• R. Zecca et al., “Transformation-optics simulation method for stimulated Brillouin scattering,” Phys. Rev. A, vol. 94, 2016
• M. Ceotto et al., “About the nitrogen location in nanocrystalline N-doped TiO2: combined DFT and EXAFS approach,” J. Phys. Chem. C, vol. 116, 2012
via Trieste 6C, Villafranca di Verona
tel. 366.5608860 - email: info@artlabvillafranca.it