Storia di ArtLab

L'Associazione Culturale A.P.S. "ARTLAB" trae le sue radici dalla scuola di musica “Laboratorio Artefatti” (Associazione Culturale Woodstock) che nasce a Villafranca di Verona nel 1992 da un’idea di Deborah Kooperman, musicista e cantautrice americana che vanta collaborazioni con importanti artisti quali Guccini, Dalla, Ron, e altre figure del panorama musicale.

Il Laboratorio, una delle prime realtà a proporre corsi di musica moderna a Villafranca, nei successivi dieci anni, sotto la guida della Kooperman, è cresciuto sia in qualità che in varietà dei corsi proposti.

Dai primi anni 2000 l'associazione viene guidata dalla figlia di Deborah Kooperman, Rhody Alvisi, educatrice, la quale porta avanti il progetto e perfeziona l'approccio musicale per i più piccoli.

Nel 2015 la direzione passa in mano a Nicolò La Torre, già insegnante della scuola, laureato in chitarra jazz e specializzato in percorsi di chitarra moderna: l’Associazione Culturale, che cambia il nome in “ArtLab”, rappresenta quindi la naturale prosecuzione del progetto iniziale di promozione e valorizzazione dello studio della musica nel territorio, cercando di trasmettere la passione per quest’arte a bambini e adulti di tutte le età.

Oltre alla sezione musicale, nel tempo sono state create altre sezioni.
Sezione Scacchi: L'obiettivo è diffondere la pratica degli scacchi come strumento educativo, incentivando la partecipazione di persone di diverse età e livelli di esperienza. ArtLab si impegna a creare un ambiente inclusivo e stimolante che promuova il fair play, la collaborazione e l'amicizia tra i partecipanti.
Sezione Arti Visive: i soci di ArtLab possono esporre le loro opere artistiche, nei locali dell’associazione o nelle mostre organizzate da ArtLab. E’ vietata la compravendita delle opere esposte la cui finalità è quindi esclusivamente la fruizione visiva delle opere stesse da parte dei soci.