Basso Elettrico
Contrabbasso
Nato nel 1993, in giovane età inizia da autodidatta a suonare la chitarra e in seguito il basso elettrico. Nel 2011 intraprende lo studio del basso elettrico con Alessandro Segattini presso il CAM di San Giovanni Lupatoto. L’anno successivo studia con Giorgio Marcelli e, dopo il conseguimento del diploma di maturità al liceo scientifico, si iscrive al corso triennale di Basso elettrico Jazz presso il Conservatorio di Mantova, studiando con Salvatore Maiore, Tito Mangialajo Rantzer e Mauro Negri. Nel 2016 si diploma con la votazione di 110 e lode. Nello stesso periodo si avvia allo studio del contrabbasso con il M° Paolo Badiini e con il M° Stefano Pratissoli, presso il Conservatorio di Mantova.
Frequenta il biennio in Contrabbasso Jazz presso il Conservatorio di Vicenza, perfezionandosi sempre sotto la guida di Salvatore Maiore e studiando con i maestri Pietro Tonolo, Paolo Birro e Federico Benedetti. Nel 2020 ottiene il diploma con la votazione di 110/lode con menzione.
Attualmente sta proseguendo gli studi classici in contrabbasso con il Maestro Gergely Jàrdànyi.
Ha partecipato a masterclass con Reuben Rogers, Orlando Le Fleming, Joe Lovano, Paolino Dalla Porta, Ares Tavolazzi, Peter Bernstein, Dario Deidda e molti altri.
Cresciuto sperimentando moltissimi generi musicali (rock, blues, funk, latin, disco, gospel, popular, musica brasiliana), negli ultimi anni ha concentrato l'attività concertistica principalmente su jazz, swing e pop, suonando con artisti come Paolo Birro, Bruno Marini, Mauro Negri, Pietro Tonolo, Sandro Gibellini, Francesco Casale, Achille Succi e molti altri. Suona stabilmente con il trio Swing Machine di Sandro Gibellini, la band Yabai di Giulio Stermieri (jazz contemporaneo) e the Hot Teapots (hot jazz, dixieland, ragtime).
Nel 2018 è stato selezionato per far parte di un ensemble interculturale formato da giovani musicisti provenienti dall'intera area mediterranea, partecipando alle residenze/laboratori di creazione interculturale a Aix-en-Provence (2018), Istanbul (2019) e Nuoro (2019), sotto la guida del compositore e sassofonista Fabrizio Cassol.
Canto Moderno
Info
Nata in Brasile, classe 1994, ha studiato e conseguito la maturità scientifica nel 2013. Finite le scuole superiori ha deciso di dedicarsi interamente a quello che desiderava fortemente diventasse il suo lavoro: la musica.
Cosi facendo, nel 2016 ha prima conseguito un diploma BTECH level 5 in Live performance, per poi conseguire l’anno dopo una laurea in canto moderno (Bachelor of Arts in Music Performance, University of Bedfordshire).
Dal 2014 lavora come cantante professionista in vari contesti, realtà e progetti, esibendosi in locali, teatri e vari altri contesti, in Italia e all’estero.
Cantante solista, corista, turnista in studio, songwriter; sono varie le mansioni che ricopre e l’esperienza che ha accumulato sul campo durante questi anni di lavoro.
Nel 2016 ha iniziato l’attività di didatta, affiancando inizialmente insegnanti professionisti nel suo percorso di tirocinio, per avere una formazione il più completa possibile. Ad oggi è attiva come insegnante in scuole di musica e privatamente, principalmente nelle provincie di Verona e Padova.
Canto Moderno
Info
Sara Gozzi si avvicina al mondo della musica all'età di 7 anni, attraverso lo studio della chitarra classica presso il C.E.A. di Valeggio Sul Mincio. Successivamente, in età preadolescenziale, sposta il suo interesse sul canto corale per dedicarsi poi al canto solistico, seguita nello studio da Luciana Vaona, presso l'Accademia di Musica Moderna di Milano.
Conclusi gli studi con l'insegnante, Sara decide di intraprendere un percorso jazz, inizialmente partecipando attivamente ai seminari Berklee, proposti durante il periodo estivo dell'Umbria jazz. Seguita da Maestri quali Dennis Montgomery III e Williamson Patrice, sotto loro consiglio, si iscrive al triennio jazz. Negli ultimi anni ha quindi potuto studiare affiancata da Elisabetta Antonini e Lorena Fontana.
Ha avuto anche la possibilità di trascorrere parte degli studi in Belgio; durante questo periodo, oltre al confronto con la cantante jazz Lynn Cassiers, si è avvicinata ad Ariadne van den Brande, la quale l'ha introdotta al metodo CVT (complete vocal technique). Grazie al periodo all'estero, ha in seguito lavorato col Maestro Frank Vaganèe, direttore della big Band in cui Sara ha avuto il privilegio di cantare.
È all’attiva come insegnante di canto moderno presso le seguenti scuole:
• “B.A.M.”- Bedizzole (BR)
• “Nuova scuola di Musica” - Mantova.
• “Art Lab” - Villafranca (VR)
Nella sua carriera, ha eseguito molti concerti, sia come corista che come voce solista.
Ha partecipato al talent "The Voice of Italy", nel quale è stata seguita da Raffaella Carrà, Riccardo Cocciante, Sergio Dall'Ora.
Col trio "Magnolia" è arrivata in finale al concorso "videofestival live" eseguendo il brano originale "La chiave", con Mara Maionchi in giuria.
All'attivo ha vari progetti "live" che spaziano dal pop al jazz.
In seguito a varie selezioni effettuate in tutta Italia, è stata scelta, insieme ad altre candidate, per far parte dell' "Orchestra Nazionale Jazz" dei conservatori, con sede a Milano.
E' voice leader del gruppo indie/folk SheHungryLuv con il quale incide e pubblica l’ep “She” nel dicembre 2019. È ora in fase di produzione di un nuovo ep con la suddetta band.
Canto Moderno
Educazione Musicale 0-6 anni
Inizia a coltivare la passione per la musica a 7 anni suonando il pianoforte da autodidatta; prosegue lo studio dello strumento col Maestro G. Biondani e viene ammessa al Conservatorio “F. E. Dall’Abaco” di Verona dove studia pianoforte classico per un paio d’anni.
Nel 2001 inizia a studiare canto moderno frequentando diverse scuole ed insegnanti nelle città di Verona e Brescia (seguita da Alessandra Turri, Daria Toffali, Giulia Fasolino e Betty Vittori).
Dal 2003 al 2008 partecipa a concorsi canori nazionali aggiudicandosi classificazioni sempre di rilievo; nel 2009 si avvicina al canto jazz studiando a Padova, sotto la guida di Francesca Bertazzo Hart.
Ricca l’esperienza live, sia in formazioni con più elementi che come cantante solista, in diversi generi musicali: dal pop, al funky, alla disco music, fino al jazz.
Contemporaneamente studia presso l’Università degli Studi di Padova dove si laurea a pieni voti in “Scienze psicologiche dello sviluppo e dell’educazione”; nel 2013, presso lo stesso Ateneo, consegue la laurea magistrale con lode in “Psicologia dello sviluppo e dell’educazione”. Ha svolto il tirocinio professionalizzante post-lauream della durata di un anno presso l’Unità Operativa di Neuropsichiatria infantile dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata di Verona.
Dopo aver frequento un Master in Fisiologia e Psicologia Perinatale (promosso da APL e ASIPP) ed il III Corso Internazionale “L’arte di educare alla musica secondo la Music Learning Theory di Edwin E. Gordon” presso l’Audiation Institute di Milano (www.audiationinstitute.org), lavora come psicologa libera professionista ed insegnante certificata di educazione musicale 0-6 anni in scuole private e associazioni.
Attualmente è iscritta al Biennio di Specializzazione in Musicoterapia al Conservatorio “F. E. Dall’Abaco” di Verona.
Canto Moderno
Info
Nasce a Verona nel 1991, spinto dalla forte passione per la musica e per il canto comincia a studiare nelle scuole di musica: C.E.A. di Verona e successivamente ARTLAB di Villafranca (ancora Laboratorio Artefatti al tempo), con l’insegnante Elena Cipriani.
In seguito comincia a conseguire diversi diplomi presso l’accademia di musica moderna Lizard di Verona (per la quale successivamente diventa insegnante nelle sedi di Pedemonte e Quinzano).
Nel 2018 consegue il diploma in canto jazz al Conservatorio “L. Campiani di Mantova”.
Parallelamente al suo percorso di studi, scrive e incide suoi brani inediti e si esibisce, in locali e teatri del nord italia, con diverse formazioni musicali che spaziano dal rock, prog, jazz e neosoul, partecipando anche a diversi concorsi.
Il suo stile è caratterizzato da una tecnica versatile, dovuta a preparazione ed esperienza acquisita padroneggiando molteplici generi musicali.
Attualmente sta concludendo il biennio di specializzazione al conservatorio di Mantova, contemporaneamente si dedica all’attività didattica e si esibisce principalmente con due progetti:
Il primo legato alla grande tradizione jazzistica degli standard e dell'improvvisazione,
l'altro, dal nome "Nimali", caratterizzato da un repertorio di cover e brani inediti dalla matrice jazz/funk, ma che presenta molteplici contaminazioni e influenze derivanti dalla sua esperienza.
Il suo approccio alla didattica del canto si basa sulle numerose esperienze formative che ha potuto maturare nel corso degli anni con diversi insegnanti e allievi che ha incontrato, ed è arricchito ulteriormente da uno studio di nozioni anatomiche inerenti e dall'attività live.
Chitarra Moderna
Nasce nel 1997 e inizia a seguire corsi propedeutici alla chitarra dall’età di 7 anni.
Dopo aver frequentato diverse scuole del territorio veronese fino all’età di 18 anni, studiando prevalentemente musica pop e rock, decide di intraprendere il percorso triennale accademico presso l’istituto CDM di Rovereto (TN). Qui, in un contesto musicale avanzato ed orientato allo stile jazzistico, approfondisce lo studio dell’armonia, dell’arrangiamento e della composizione, oltre che dello strumento.
Studia dunque presso il Conservatorio “L. Campiani” di Mantova nella classe del Maestro Simone Guiducci, diplomandosi nel 2022 con il massimo dei voti in Chitarra Jazz. Attualmente studente di Biennio presso lo stesso conservatorio, ha approfondito all’interno del suo percorso di studi la conoscenza dell’armonia, dell’arrangiamento e della composizione in stile jazzistico/contemporaneo, oltre che degli strumenti di didattica musicale.
Ha partecipato a masterclass di livello internazionale e nazionale, quali Berklee at Umbria Jazz Clinics 2017 e Seminari Nuoro Jazz 2018.
Chitarra Classica
Chitarra Moderna
Nasce il 27/04/1976; nel 1992 inizia a studiare chitarra elettrica blues rock con l’insegnante Simone Guiducci presso la Scuola Civica di musica di Mantova e successivamente alla scuola di musica di Casalmaggiore.
Nel 2007 consegue la licenza di Teoria e Solfeggio e il Diploma Inferiore di Chitarra Classica (5° anno) presso il Conservatorio di Mantova “Lucio Campiani”. Dal 2010 al 2015 segue il corso di Canto Moderno presso la scuola di Musica “Giacomo Moro” di Viadana. Consegue il Diploma Accademico di I livello del triennio di chitarra classica del Conservatorio di Mantova “ Lucio Campiani” nel 2014.
Dal 2000 al 2016 è impegnato attivamente in formazioni musicali di vario genere e tipologia per l’intrattenimento in luoghi pubblici e privati.
Inizia ad insegnare chitarra nel 2003 presso la scuola media di Bozzolo e successivamente presso la scuola elementare di Asola.
Dal 2012 al 2017 è attivo come insegnante di musica, di chitarra classica e moderna e di storia e teoria musicale in diverse scuole, come la scuola media Bonsignori di Remedello, la scuola elementare di Canneto s/Oglio e la scuola comunale di musica di Torre Picenardi.
Si è specializzato in chitarra acustica fingerstyle e country blues elettrico.
Chitarra Moderna
Info
Nasce a Verona l’11/12/1992.
•1998 - Inizia gli studi di chitarra classica con Andrea Ferigo alla scuola Note Blu (VR).
•2008/2009 – Inizia lo studio della chitarra elettrica con Andrea Ferigo presso MAT Records.
•2009/2010 – Prosegue lo studio della chitarra elettrica all’Accademia di Musica Moderna sotto la guida di Stefano Ferracin, acquisendo il diploma di primo e secondo anno.
•2010/2011 – Studia sempre con Stefano Ferracin all’Experience Music Academy (Montagnana - PD), superando con successo il secondo anno di diploma.
•2011/2012 - Si trasferisce a Milano e continua a studiare privatamente.
•2012/2013 - Si iscrive al CPM (Centro Professione Musica) accedendo al secondo anno di diploma sotto la guida di G. Cocilovo e P. La Pietra.
•2012/2013/2014 - Studia inoltre teoria e armonia moderna con G. Lecis, arrangiamento con M. Colombo, ear training con D. Moretto, P. Ragonese, musica d’insieme con F. Clemente, F. Cuffari, G. Corini, storia della musica con F. Cuffari e M. Colombo.
•2014/2015 - Studia armonia con G. Falzone e A. Mandarini, musica d’insieme con A. Succi e G. Visibelli, chitarra jazz con S. Guiducci e P. Alfonsi, arrangiamento con C. Guarino, pianoforte classico con E. Conti.
•2016 - Studia a Vilnius presso l’accademia di Musica e Teatro con i più importanti musicisti della Lituania.
•2016/217 - Frequenta il terzo anno di chitarra jazz al conservatorio “Luca Marenzio” di Brescia.
TITOLI DI STUDIO
•Diploma di maturità scientifica
•Laurea triennale in Design della Comunicazione (Politecnico di Milano)
•Diploma secondo anno AMM Verona
•Diploma secondo anno Experience music academy (MAeurope)
•Diploma CPM
Chitarra Moderna
Info
Comincia lo studio della chitarra a 13 anni, dopo un primissimo approccio da autodidatta, segue un percorso di studi di alcuni anni con Ennio Righetti, uno dei maggiori studiosi di Bossa Nova e Jazz del circondario veronese. In questi anni apprende il linguaggio del jazz, che sarà per lui una guida in tutti i progetti o le collaborazioni che intraprende. Declina questo linguaggio in progetti Blues, Pop, Gypsy Jazz, Soul, con la volontà costante di proporre repertori “di ricerca”, sia in termini di scelta di brani non blasonati, sia in termini di riarrangiamento dei brani. Tra i principali progetti curati: The Blackbird Trio (2013 cover Soul-Pop), Ambo Italiano (2015 cover di artisti italiani), Janipero (2018 produzione di brani originali in italiano) con cui pubblica i singoli Eldorado e Las Vegas. Nel 2014 segue un ciclo di lezioni presso l’Experience Music Academy, con Aldo Betto e Alberto Milani.
Dal 2012 si cimenta anche come bassista dapprima nel musical Frankenstin con la compagnia Off Broadway, attualmente è bassista di Stanthony, artista emergente new-soul hip hop.
Nel 2019 impara a suonare il très , uno strumento della tradizione cubana, grazie a cui fonda il gruppo Carlos Cuesta i Los Chicos del Son.
Chitarra Moderna
Info
Cantautore, chitarrista, cantante ed armonicista, muove i primi passi nel mondo della musica durante l'adolescenza “chiamato” dal Blues. Studia con Anna Culpo (1989 -1991), Simone Guiducci (1993 – 1994 presso l' Accademia di musica moderna, Mantova), Davide Recchia (2004 – 2006 presso l' A. C. Woodstock di Villafranca di Verona). Studia e interpreta D. Kooperman, Muddy Waters, J. Hendrix, Big Bill Broonzy e molti altri.
Dalla fine degli anni ‘90 impartisce lezioni private e dal 2005 al 2015 insegna presso l'Associazione Culturale Woodstock di D. Kooperman a Villafranca di Verona.
Ulteriori esperienze di insegnamento: dal 2011 al 2014 per il Comune di Porto Mantovano (corsi A.Se.P.); dal 2011 al 2012 presso la scuola Musica Insieme (circolo ARCI) di Mantova; dal 2015 al 2017 presso 2COND SIDE music school della COOP Alce Nero, Mantova. Attualmente è attivo presso: S.I.M.E.O.S. Verona; ART LAB di Villafranca di Verona; Ass. SPAZIO APERTO, Porto Mantovano (MN); ANSPI di Bagnolo San Vito, Mantova.
Ama sia la chitarra acustica che elettrica e predilige il Blues, ma è aperto anche al Rock e ad altri generi; punta su tecniche come il fingerpicking, le accordature aperte ed il bottleneck (slide guitar), oltre ad arricchire l'esecuzione dei brani con spiegazioni, aneddoti e traduzioni durante le lezioni.
ATTIVITA’ ARTISTICA
1994 – 2005 NAKIRA Blues Band. Fucina di passioni e di idee, condivisione di stili ed influenze, improvvisazione, vera esperienza di palco; è il gruppo storico.
2004 – 2009 DOPPIO MALTO duo con Jennifer Groome. Acustico, essenziale, un vero e proprio progetto culturale di passione e professionalità.
2004 – 2006 DEBORAH KOOPERMAN BAND. Lavora con musicisti esperti e davanti a platee importanti. Partecipa alla registrazione dell'album “Yesterday...Tomorrow” (2004).
2007 – 2007 TEA SPOON QUARTET. Collaborazione/sostituzione breve che gli permettono di apprendere i rudimenti del fingerpicking.
2007 DIETRO LE QUINTE. Gruppo nato per la registrazione de “Il sogno, la strada & il re Serpente” (2008).
2010 M. S. & PILGRIMS OF BLUES. Trio che punta a ricreare l'atmosfera delle varie epoche del blues partendo dagli anni '30 fino ai giorni nostri.
2013 M. S. - DELTA BLUES. Titolo dell'ultimo spettacolo proposto: evoluzione dei Pilgrims, con musicisti diversi ed una significativa sezione ritmica. Registrazione dell'omonimo album “Delta Blues” (2014).
2014 M. S. & FUZZ FACES. Trio acustico/elettrico (voce, chitarre, percussioni, piano, hammond) che spazia dai classici del folk – blues anni '30 al rock – blues anni '60.
2015 BEATRICE PEZZINI & SUGAR BABIES. Trio che rilegge in chiave blues classici degli anni '60 anglo americani unendo le splendide doti canore della cantante e l'esperienza dei musicisti.
2015 TRIO LA VIDA LOCA. Trio di musica latinoamericana, capitanato dalla cantante argentina Bibiana Llosas, che spazia, tra salse, bachate e boleri, da brani tradizionali, ai classici degli anni '50 alle canzoni più recenti che risentono di influenze latine.
Chitarra Moderna
Info
Leonardo Zago, chitarrista veronese classe 1992, laureato presso MA 2000 Middlesex University alla sede italiana di Bologna.
Inizia a studiare chitarra moderna all’età di 12 anni presso il corpo bandistico Arrigo Boito, seguito dal maestro Andrea Ferigo.
Prosegue gli studi della chitarra elettrica presso il LAMS di Verona approfondendo i generi Jazz e Rock rispettivamente sotto la guida di Rudy Speri ed Alessandro Andreatta.
Dopo aver frequentato il CPM di Milano, entrando direttamente al secondo anno del National diploma, decide di affrontare il triennio di laurea in chitarra moderna presso la MA 2000 University of Bedfordshire (London) dove ha studiato con maestri del calibro di Aldo Betto (Mina, Savana Funk), Alberto Milani (Red Canzian, Chiara Canzian, Lorenzo Fragola) e Brad Myrick, laureandosi nel Giugno del 2016 con il massimo dei voti.
Dopo il percorso di Laurea prosegue studi di approfondimento stilistico con il chitarrista Riccardo Bertuzzi (Celentano, Festival Show, Meidaset e Rai) e frequenta diverse masterclass di Chitarristi di livello internazionale come: Scott Henderson e Carl Verheyen.
Pianoforte Classico
Info
Roberto Martinelli, nato a Verona nel 1990, studia Pianoforte con il Maestro Antonio Pulleghini e Clarinetto con i Maestri Massimiliano Brutti e Rossana Rossignoli.
Diplomatosi in Pianoforte presso il Conservatorio di Musica “L. Campiani” di Mantova con il massimo dei voti, si sta specializzando in Pianoforte con il Maestro Antonio Pulleghini e in Composizione sotto la guida del Maestro Gabrio Taglietti.
Partecipa a corsi di perfezionamento in ambito compositivo con i Maestri Paolo Perezzani, Giacomo Baldelli, Luigi Manfrin e Gabriele Manca, in ambito pianistico con i Maestri Enrico Pierannunzi e Francisco Martinex-Ramos.
L’attività di concertista e di pianista accompagnatore lo vede impegnato in ambiti estremamente eterogenei. Collabora regolarmente con l’”Orchestra della memoria”, il “Laboratorio di Musica del XXI Secolo”, l’“Accademia delle Belle Arti” di Verona, la compagnia teatrale “Off-Broadway” di Francesco Antimiani, la “Scuola di teatro di Mantova”, la “Schola Cantorum S.Andrea” il Liceo “Isabella d’Este” di Mantova.
Ha inoltre partecipato a numerose rassegne concertistiche in veste di solista con l’orchestra tra le quali i “Mercoledì del Conservatorio” e i “Concerti SInfonici a Teatro” presso il teatro Sociale di Mantova.
Pianoforte Moderno
Nasce a Padova il 20/03/1963.
Pianista, cantante e chitarrista, dopo vari studi ed esperienze musicali in età adolescenziale inizia a collaborare con molti musicisti provenienti da tutto il mondo (David De Nardi, Philippe Medjaldi, Karen Jones, Bruce Johnson, Glenn White, Kimberly Covington, Cristina Ascani, Awana Ghana, etc...) per approfondire la sua cultura musicale e per arricchire il suo repertorio "live".
Il suo continuo impegno mirato a perfezionare la tecnica vocale e strumentale lo ha portato ad esibirsi in molti locali italiani e stranieri famosi come ad esempio il VIP CLUB di Cortina d’Ampezzo (BL), il GIBO’ di S.Maria di Leuca (LE), il Bagaglino in Costa Smeralda, Villa Paradiso a Gardone Riviera (BS), il Quisisana di Capri (NA), il Sesto Senso di Desenzano del Garda, La Torre S.Marco (Gardone Riviera), l’Hollywood di Bardolino (VR), il Sass Cafè di Montecarlo, il Primo Life Club di Bardolino (VR), la Zangola di Madonna di Campiglio, l’Areadocks di Brescia e molti altri.
Ha partecipato a numerose feste private organizzate da Vip italiani come ad esempio da Red Canzian dei Pooh, dai Sig.ri Caovilla (Caovilla Moda Calzature), da Corneliani (Moda), dalle stiliste di moda Roberta Girombelli (LA ROBY) e Cristina Ferrari (FISICO), dal gallerista Contini di Cortina d’Ampezzo, dal Conte Zillo di Padova, da Giuseppe Riello, dalla F.C. JUVENTUS e dal suo ex-portiere Stefano Tacconi, dal presidente del Grana Padano, dalla Sig.ra Roberta Bisoli (proprietaria del famoso cantiere nautico "BISOLI" di Sirmione (BS) e da numerosi altri nomi nel campo dell’industria e dello spettacolo.
Nel novembre 2006 ho partecipato in prima persona, sia a livello artistico che a livello organizzativo, al matrimonio di Tom Cruise e Katie Holmes a Bracciano (Roma), nonchè ad alcune manifestazioni organizzate da Telethon.
Ha inoltre scritto alcuni brani per Festivalbar e altri in collaborazione con Cristiano Malgioglio, nonché brani inediti scritti e cantati personalmente.
Da alcuni partecipa al Seminario di Odontoiatria "Gutowski Kongress" a Monaco di Baviera con la sua numerosa band.
Collabora da diversi anni in modo continuo con Elodea (voce vincitrice del Festival della Musica Italiana di New York 2011) e con i migliori Artisti e professionisti freelance provenienti da Verona e da Brescia.
Attualmente è impegnato in diversi progetti di attività organizzativa (con la RENATO MICAGLIO EVENTI), didattica e concertistica dal vivo con la sua band, in occasione di congressi, conventions, matrimoni in Italia ed in Europa.
Pianoforte Moderno
Info
Si avvicina al pianoforte classico cominciando a prendere lezioni private alla scuola elementare, continuando poi il suo percorso con vari insegnanti (tra cui Edoardo Strabbioli, Irene Frigo, Francesco Donadoni, Roberto Pegoraro) e coltivando parallelamente la passione per i sintetizzatori ed il pianismo moderno.
Nel 2009 si iscrive all' ISSM "Claudio Monteverdi" di Cremona sotto la guida del M° Alberto Baldrighi, frequentando contemporaneamente l'università di Musicologia nella stessa città.
Consegue il complimento inferiore e la licenza di teoria e solfeggio nel 2012, lasciando il conservatorio classico per proseguire pianoforte classico con Enrico Bissolo e Piano Jazz con Daniele Rotunno.
Nell' A.A. 2014/2015 consegue il diploma MMI - Modern Music Institute con Ivano Borgazzi, continuando parallelamente il percorso di pianoforte Jazz al conservatorio "L. Campiani" di mantova sotto la guida di Paolo Birro.
Batteria
Info
Nasce a Soave, Verona, il 17/07/1975, e fin da piccolo si appassiona alla batteria grazie al padre musicista.
Nel 1998 incide il suo primo disco, “11198”, con i Median, band heavy metal.
La sua passione per la musica cresce sempre di più; partecipa al progetto musicale Alcstones, con i quali incide due dischi, “Live for not good boys” e “Usurpers”, portandolo ad esibirsi in Germania e in Austria.
Suona attualmente con i Romero, band rock con la quale incide due dischi, “Mother moon” e “Life”, arrivando ad esibirsi all' Alcatraz di Milano.
Il suo ultimo progetto è con gli Animae Silentes, con un disco all'attivo, “Suffocated”, ed esibizioni in giro per l’Europa.
Perfeziona tecnica e teoria musicale con l'insegnante Alberto Girardi.
Accanto all'attività concertistica si impegna da da anni nell'attività di insegnante ponendosi l'obiettivo di trasmettere passione ed esperienza ai suoi allievi.
Batteria
Info
Nato a Verona il 01/04/1980, si avvicina alla batteria nel 1997 seguendo fin da subito i corsi del M° Ramon Rossi presso la scuola “Noi della Musica” (ex C.P.M. Network) e intraprendendo, con alcune formazioni giovanili, un’intensa attività live.
Nel 2000 si iscrive al corso di percussioni presso il Conservatorio “Lucio Campiani” di Mantova per poi trasferirsi (nel 2003) a Verona per frequentare la classe di percussioni del M° Saverio Tasca.
Nel 2003 inizia la sua attività didattica in numerose scuole di musica di Verona e provincia. Nel tempo l’esperienza lo porta a sviluppare un metodo divertente ed efficace, un’ approccio fresco alla didattica della batteria.
Nel 2006 si iscrive al triennio sperimentale di Musica Jazz presso il Conservatorio Antonio Buzzoladi Adria sotto la guida di insegnanti come Stefano Paolini, Fabio Petretti, Bruno Cesselli e molti altri.
Frequenta il triennio di musica Jazz presso il Conservatorio Di Musica F.E. Dall’ Abaco di Verona.
Batteria
Info
Nasce a Soave (Verona) il 29/10/1995.
Figlio d’arte da parte di entrambi i genitori si avvicina alla batteria e inizia a studiare da autodidatta all’età di 12 anni, negli anni successivi prende lezioni con il maestro Gino Gozzi che gli insegna i rudimenti classici e gli fa scoprire e amare lo stile Jazz.
Nel 2009 prende lezioni di perfezionamento tecnico dal maestro Gianluca Ubaldi e Max Govoni per sostenere l’esame di ammissione al conservatorio dall’Abaco di Verona.
Nel 2011 entra a far parte della Big Band Ritmosinfonica Città di Verona diretta dal maestro Marco Pasetto con cui registra diversi dischi.
Di li a poco inizia a suonare con molte realtà musicali nel veronese, occupando il suo ruolo di batterista in molti gruppi musicali di natura jazz, soul, funky, pop, latin e musica da ballo.
Dal 2014 ricopre il ruolo di docente di batteria in diverse scuole di musica nel veronese, ad oggi insegna nella scuola di Castel D’azzano “Arturo Toscanini”.
Si diploma nell’ottobre 2019 in “Batteria e Percussioni Jazz” e, subito dopo, inizia il percorso di specializzazione al conservatorio “Arrigo Pedrollo” di Vicenza dove attualmente prosegue i suoi studi con il maestro Mauro Beggio.
Continua la collaborazione con svariati musicisti e band come:
Marco Biasetti, Donato Dalia, Nicola Monti, Andrea Marano, Silvia & gli Stregatti, Funky Town, Mattia Lavezzari, Andrea Pimazzoli, Daniele Rotunno, Fabrizio Gaudino, Gerry Popolo, Marco Pasetto, Andrea Pimazzoni, Marco Gennari e molti altri.
Violino
Info
Inizia a suonare il violino all'età di otto anni studiando con Kamila Timojina (Russia) presso il Conservatorio Nazionale di Musica della Bolivia. Successivamente ha proseguito gli studi sotto la guida di Andrea Benavides (Bolivia-Francia).
Ha partecipato ai concerti dei migliori studenti del conservatorio negli anni 2015 e 2016; ha ricoperto il ruolo di spalla nell'Orchestra Sinfonica del Conservatorio (2013-2017) e ha partecipato come solista con la stessa orchestra in tre programmi negli anni 2015, 2017 e 2018.
Ha frequentato corsi di perfezionamento con Petteri Iivonen (Finlandia), Alexander Sitkovetsky (Russia), Shannon Thomas (USA), Roy Sonne (USA), Romuald Grimbert-Barré (Francia), Théo Portais (Francia) e Jaime Laredo (Bolivia-USA). Ha partecipato per due volte (2019 e 2020) al corso di formazione orchestrale tenuto da Leon Spierer (Germania).
Ha suonato con le più importanti orchestre in Bolivia:
• "Orchestra Filarmonica della Bolivia", suonando con Leonard Elschenbroich e Alexander Sitkovetsky;
• "Orchestra Nazionale della Bolivia" dal 2015 al 2018, come membro ufficiale nella sezione dei secondi violini e rivestendo anche il ruolo di assistente di spalla.
Negli anni 2009-2010 è stata istruttrice dell’orchestra per bambini e dell’orchestra giovanile del Conservatorio Nazionale di Musica a La Paz.
È abilitata all’insegnamento del metodo Suzuki per violino. Ha insegnato presso il Conservatorio Nazionale di Musica della Bolivia (dove ha condotto i corsi propedeutici per bambini negli anni 2016-18), presso la scuola Yamaha (2017) e privatamente.
Attualmente frequenta il terzo anno del corso accademico di violino presso il Conservatorio Evaristo Felice Dall’Abaco di Verona, dove studia con il Maestro Roberto Muttoni. È membro dell’Orchestra Machiavelli e suona in altre formazioni cameristiche.
Chitarra Moderna
Info
Nasce a Vigasio l'8 gennaio del 1981; inizia fin da giovanissimo ad approcciarsi alla chitarra classica per poi passare successivamente alla chitarra elettrica.
Studia all’inizio da autodidatta e poi privatamente con Luca Tosato; nel 2002 prosegue gli studi con Alex Stornello, con il quale perfeziona lo studio dello strumento, della teoria e dell'armonia. Approfondisce ulteriormente la sua formazione durante il biennio 2006 - 2008 frequentando il BTEC (National Diploma in Popular Music) presso il CSM di Verona e successivamente studia ancora con Alex Stornello presso la sede di Verona del Modern Music Institute.
Nel corso degli anni frequenta inoltre stage estivi presso l'Accademia di Musica Moderna e numerose clinic con vari chitarristi.
In questi anni ha avuto svariate esperienze in campo musicale e numerosi concerti con diverse band, spaziando dal rock al metal, passando per il musical, il pop-rock italiano e straniero e la canzone d'autore.
via Trieste 6C, Villafranca di Verona
tel. 366.5608860 - email: info@artlabvillafranca.it